Come fare
Ingredienti per 4 persone: 700 g di patate, 100 g di farina bianca, 200 g di spinaci, 100 g di farina di ceci, 1 uovo, 80 g di pancetta, 1 porro, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 30 g di burro, parmigiano grattugiato, sale e pepe.
Lessate le patate in abbondante acqua salata, pelatele e impastatele insieme ai due tipi di farina, ad un uovo e ad un pizzico di sale. Preparate gli gnocchi.
Per il condimento, mondate gli spinaci e fateli bollire in poca acqua: sgocciolateli bene e tagliateli a listarelle. Affettate anche il porro a rondelle sottili e fatelo appassire in una pentola, insieme alla pancetta tagliata a dadini.
Mescolate con un cucchiaio di legno, aggiungete gli spinaci, insaporite con sale e pepe e cuocete per 2 minuti.
A questo punto, portate ad ebollizione l’acqua in una pentola capiente, cuocete gli gnocchi, scolateli appena vengono a galla e saltateli in padella.
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 50 minuti
Indicato per ospiti: amanti dei piatti saporiti
Curiosità da raccontare mangiando
Tra le ricchezze italiane agroalimentari, va citato anche il cece rosa della montagna fiorentina. È coltivato nel territorio di Reggello, e si contraddistingue per sapore e profumo. È ottimo bollito al naturale, accompagnato solo da un filo d’olio extravergine. Un tempo, a Roma, gli gnocchi erano preparati il giovedì, e costituivano un piatto sostanzioso e ricco, che anticipava quello del venerdì, magro, ovvero a base di pesce. Il proverbio “Ridi, ridi, che la mamma ha fatto gli gnocchi!” si diffuse, quindi, proprio perché gli gnocchi costituivano un piatto quasi di festa. La pancetta Villani è realizzata con carni italiane: salata a mano con sale marino e aromi naturali, riposa in cella per almeno quindici giorni. Dolce e gustosa, è ottima sia affettata che usata come ingrediente di condimenti e piatti.
Idea da servire
Anche i ceci sono ideali per preparare gli gnocchi. Il gusto delicato di questi ultimi si sposa perfettamente con il pesce, ma anche con ingredienti più saporiti come lo speck o la pancetta.