Come si prepara
Acquistate la porchetta. Prendete una forma di pane di Triora e tagliatela a fette dello spessore di circa 2 centimetri. Se si tratta di un aperitivo riducete ulteriormente le porzioni di pane in forme più piccole e disponetevi sopra la porchetta. Nel caso in cui, invece, si tratti di una merenda o di un pasto più sostanzioso tenete le forme di pane della dimensione naturale e, su ciascuna di esse, sistemate una fetta di porchetta, profumata e saporita.
La difficoltà sta nel reperire il pane di Triora. Se per le vacanze passate nei pressi di questa cittadina occitana, a quasi 800 metri di altezza e nota per la caccia alle “streghe”, potete acquistarne un paio di forme da tagliare e riporre in freezer: sarà a vostra disposizione in ogni momento dell’anno.
Supponendo che la porchetta sia già stata affettata, il tempo di preparazione di questo piatto dipende quasi esclusivamente dal numero di fette di pane da tagliare. Se si calcola che, in media, una fetta di pane di Triora si affetta in 6 secondi, basta moltiplicare questo valore per il numero di ospiti invitati e otterrete il quantitativo di tempo necessario per servire “pane e porchetta”.
Indicato per ospiti: caserecci
Curiosità da raccontare mangiando
Secondo la leggenda sarebbero stati gli Etruschi a inventare la ricetta della porchetta, diffondendola in tutto il loro regno a cavallo di Umbria e Lazio, luoghi in cui è ancora accesa la diatriba sulla paternità di questo prodotto. Considerata un cibo per poveri, un tempo la porchetta era prodotta per recuperare la carne dei suini morti accidentalmente: per insaporirla e toglierle eventuali odori era cosparsa di spezie, poi veniva cotta allo spiedo e infilzata su di un bastone aromatico.
Il pane di Triora è un pane ligure, a base di farine di grano tenero e saraceno. Ha dimensioni abbastanza grandi e si presenta nella sua caratteristica forma tonda. Ha molte proprietà nutrizionali: è ricco di minerali, proteine e vitamine.
Idea da servire
Il pane di Triora, che un tempo si preparava una volta alla settimana, si sposa perfettamente con il sapore intenso e aromatico della porchetta. Adagiata sulle fette di pane, è ideale non solo come merenda, ma anche come vera e propria cena.