Quando si tratta di aggiungere un posto a tavola la nostra mente passa velocemente in rassegna ciò che è rimasto nella dispensa, per rimediare una cena dignitosa. Sono situazioni molto informali, dove nessuno si aspetta niente di più che un pasto semplice, alla buona. Situazioni spesso riuscite proprio perchè uniscono la calda convivialità di un pranzo tra amici, all’improvvisazione gastronomica. Sono, difatti, cene organizzate lì per lì e che comportano il divertito coinvolgimento di tutti gli ospiti.
È chiaro che in tali circostanze la fantasia deve fare da padrona.
È superfluo dirlo, ma i salumi costituiscono un’ottima soluzione per imbandire una cena veloce, saporita e versatile: insomma buona per tutti i gusti. Inoltre non necessitano di cottura, e quelli conservati sottovuoto sono freschi e buoni anche se acquistati qualche giorno prima. Se siete abituati a ricevere amici all’ultimo momento, non dimenticate mai di averne una buona scorta nel frigorifero. In più, i salumi possono essere abbinati a salse e verdure per creare inediti abbinamenti, essere usati come condimento per primi piatti o per arricchire piatti di carne o fresche insalate.
Come inizio, si può pensare a dei crostini con lardo e pomodori, delle focacce con salumi misti e formaggi abbinati a mostarde e sott’oli. Se avete della pasta sfoglia potete creare torte salate, quiche o “fazzoletti” da farcire con il salume che preferite: cotto, pancetta o mortadella, amalgamati a formaggio e verdure. Tra preparazione e cottura non perderete più di mezz’ora. Se si ha a disposizione del formaggio morbido si possono realizzare degli involtini con prosciutto crudo, bresaola, coppa o culatello.
Con i primi piatti si può rimanere sul classico per non rischiare abbinamenti azzardati all’ultimo: tagliatelle con prosciutto e panna o bucatini all’amatriciana; anche un’insalata di pasta con verdure fresche, formaggio a dadini e prosciutto cotto o mortadella va benissimo per una calda serata estiva. Tuttavia, se la compagnia ci asseconda, e abbiamo un pò più di tempo a disposizione, potremo lanciarci in sperimentazioni meno canoniche ma altrettanto saporite. Proponete uno sformato di riso allo speck, una pasta con pesto e coppa o il timballo di riso, pancetta e piselli. Altrimenti optate per un risotto alla birra con wurstel, una minestra con verze e salsiccia o dei gnocchi di semolino con gorgonzola e pancetta.
Se avete una salsiccia potete anche realizzare un piatto unico accompagnandola con la polenta.
Per completare il pasto anche con un secondo, si può proporre del prosciutto cotto tagliato in grosse fette spesse un dito e cotte alla brace, servite con senape o salsa al rafano. Ottima anche la mortadella fritta o i pomodori ripieni di prosciutto di Praga, con capperi e prezzemolo o, ancora, la bresaola con funghi crudi. Le crêpes si prestano bene per accompagnare i salumi e fanno sempre una certa scena. Analogamente le frittate, che si possono gustare anche tiepide.
I contorni realizzati con salumi possono vivere di vita propria, nel senso che possono tranquillamente sostituire il secondo piatto. Provate lo sformato di patate gratinato al forno con soppressata o pancetta, dei carciofi in fricassea con il prosciutto cotto o un piatto a base di piselli, pancetta, cipollina fresca e würstel a rondelle.