Musa
Un viaggio straordinario alla scoperta di un’arte antica e sempre contemporanea. Il nostro Museo della Salumeria è un percorso suggestivo tra luoghi, rituali e segreti del nostro mestiere e dei suoi maestri.
![Installazione con prosciutti e orologi del museo della salumeria Villani](/sites/default/files/styles/cta_half_460x346_mobile/public/2022-01/Installazione%20Museo%20della%20salumeria.jpeg?itok=cUnuj1J_)
Espressione del legame che da sempre ci unisce al nostro luogo natale, il Museo sorge nella sede storica di Villani Salumi, a Castelnuovo Rangone. Spazio di relazione, formazione e divulgazione dell’arte salumiera in Italia e nel mondo.
![Pannelli di approfondimento sui salumi e la loro lavorazione](/sites/default/files/styles/cta_half_460x346_mobile/public/2022-01/I%20salumi%20caratteristiche%20e%20lavorazione.jpeg?itok=5BhW40Un)
Un itinerario nella storia dei salumi, ma anche nella quotidianità di chi ogni giorno, con la propria esperienza, porta avanti tradizioni che si rinnovano da secoli.
![Macchinario per la lavorazione dei salumi](/sites/default/files/styles/cta_half_460x346_mobile/public/2022-01/Lavorazione%20dei%20salumi.jpeg?itok=sk9l41hN)
Prodotti che nessuno penserebbe adatti a un luogo di cultura sono invece qui riconosciuti come “beni culturali”, produzioni eseguite “a regola d’arte”, espressioni di un genius loci che prendono forma dalla sensibilità ed esperienza di mani sapienti che nessuna macchina potrà mai sostituire.
Spazio di relazione, formazione e divulgazione dell'arte salumiera in Italia e nel mondo.
![Logo Musa il museo della salumeria Villani](/sites/default/files/styles/teaser_1_1/public/2022-01/Logo%20museo%20della%20salumeria.jpeg?itok=VUTAQQk2)